Certificazione MOCA
MOCA 1935/2014/CE – Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti

CMA Baccega, specializzata nella realizzazione di articoli metallici speciali per macchinari destinati al contatto alimentare, opera in accordo al regolamento Europeo (1935/2004 CE, 2023/2006 CE) ed alla legislazione Italiana (DM 21/03/1973, DL nr. 29 del 10/02/2017) in materia di MOCA (Materiali e Oggetti destinati a venire a Contatto con gli Alimenti). L’azienda si occupa della progettazione e costruzione di di articoli metallici speciali per macchinari e apparecchiature adibite al contatto con gli alimenti, seguendo le discipline dei provvedimenti nazionali ed europei.
La Certificazione MOCA ha lo scopo di attestare che vengano rispettate alcune caratteristiche obbligatorie nell’ambito della sicurezza igienico-sanitaria. Questo regolamento si applica a tutti i materiali ed oggetti destinati a venire a contatto direttamente o indirettamente con prodotti di genere alimentare. Il regolamento favorisce in primo luogo la tutela e lo stato di salute dei consumatori cercando di minimizzare e ridurre le contaminazioni che si possono manifestare nel processo produttivo.
Dichiarazione di conformità MOCA
CMA Baccega gestisce un adeguato sistema di processo che garantisce la rintracciabilità dei MOCA come previsto da regolamento Europeo 1935/2004. Art.17.
- Implementazione del sistema di controllo della qualità come previsto dal regolamento Europeo 2023/2006, art.5 e 6
- Elaborazione e raccolta della documentazione riguardante le specifiche, le formulazioni ed i processi di fabbricazione dei prodotti MOCA come previsto dal regolamento Europeo 2023/2006, art.7
- Segnalazione all’ULSS di area, mediante SUAP, in quanto attività che opera con MOCA, in ottemperanza all’ articolo 6 del decreto legislativo n.29 del 10/02/2017.

Richiedi informazioni
Qualità per il cliente
